Dimora del leggendario tiranno Ezzelino III da Romano, ma anche luogo di prigionia e tortura: oggi il nostro viaggio nel mistero ci porta a Padova in uno dei più importanti beni storici, architettonici, artistici e militari della città.
La...
Continua...
A distanza di anni, grazie alle autorizzazioni ricevute dall' Immobiliare Marco Polo S.r.l. nella fattispecie del Dr. Aldo Rozzi Marin,siamo ritornati ad indagare in questo antico maniero. La leggenda narra che nel 1355 tra queste mura venne...
Continua...
L’antico
paesino di Onara frazione di Tombolo: luogo da sempre noto per i suoi boschi,
le sue paludi, e per aver dato i natali all’importante famiglia feudale degli
Ezzelini.
Eccelo di
Arpone, capostipite degli Ezzelini, discese in Italia nel 996 con...
Continua...
IL SITO ANTECEDENTE LA VILLA
La presenza della famiglia Buzzaccarini in questo territorio è riportata già dalla prima metà del XIV secolo, ed è da imputarsi proprio all'attività estrattiva. Il primo esponente ad essere citato...
Continua...
Ca' Zaguri è stata nei secoli sede di alcune tra le più prestigiose famiglie veneziane come i Strazarolus, i quali avevano forti legami con il clero ed i Pasqualini, illustri membri della Scuola Grande della Carità e ricchi mercanti di seta, immortalati...
Continua...
Da sempre luogo di interesse turistico per l’eco delle vicende medievali, San Zenone degli Ezzelini custodisce i resti del Castello di Ezzelino, il più importante in tutta la Marca Trevigiana per il suo tempo. Dell’antico maniero, cintato da alte e...
Continua...
Il Castello di San Martino della Vaneza si trova a Cervarese Santa Croce, in provincia di Padova, ed esattamente lungo l'argine del fiume Bacchiglione, ai confini tra il territorio padovano e quello vicentino. Fin dall’antichità ha rappresentato un...
Continua...
Forse non tutti sanno che, nascosto sul colle della Rocca si cela un piccolo gioiello: la Chiesa di San Tommaso a Monselice, dove, al suo interno si trovano affreschi di varie epoche. Luogo affascinante e ricco di storia, la San Tommaso è fra le più...
Continua...
Come ricorderete, dall’analisi del materiale raccolto nel 2013, erano emerse anomalie degne di nota che ci hanno spinto a chiedere, all’Amministrazione Comunale, la possibilità di approfondire – con una nuova indagine, quanto da noi rilevato quasi...
Continua...
Villa Draghi sorge sulle pendici del Monte Alto, sopra un piccolo poggio a ovest dell’abitato di Montegrotto Terme in provincia di Padova e, grazie al suo stile neogotico e il grande parco romantico, rappresenta l'ultima testimonianza della civiltà della...
Continua...
DAL 1 NOVEMBRE 2017, IL CASTELLO DI VALBONA HA CHIUSO I CANCELLI (PER FINE GESTIONE). IN AUTOMATICO IL GHP HA CONCLUSO LA PROPRIA ATTIVITA' PRESSO IL FORTILIZIO.
La storia del Castello
Ci troviamo ai piedi della parte occidentale del Monte Lozzo, nel...
Continua...
Eretto nel XVII secolo come cappella privata dei Conti Bevilacqua, nel 1750, unitamente al castello, è stato oggetto di un radicale intervento di restauro, ad opera di Gaetano Bevilacqua. L’intitolazione passa da S. Antonio da Padova all’Immacolata...
Continua...
Come ricorderete, dall'analisi delle registrazioni sonore eseguite nel 2013 erano emerse presunte voci, grida e rumori che ci hanno spinto a chiedere, all’Amministrazione Comunale, la possibilità di approfondire - con una nuova indagine, quanto da noi...
Continua...
La nascita
Come a Venezia, anche a Padova tra la fine Settecento e il primo Ottocento, sorsero molti caffè, luogo d'incontro e di lettura: nel 1760 erano documentati almeno quaranta caffettieri.
Nel 1816 Antonio Pedrocchi, figlio di un caffettiere...
Continua...
Nuova indagine al Castello Bevilacqua dopo le diverse ricognizioni fatte nel 2013.
Le leggende e le testimonianze
Una delle leggende più conosciute riguarda la contessa Felicita Bevilacqua, l'ultima discendente dell'antica famiglia. Si narra che la...
Continua...
Indagine organizzata dall'Associazione hesperya.
Descrizione
Il forte di Pietole nasce, all’interno del piano di difesa di epoca francese, con il duplice scopo di difendere la diga progettata da Chasseloup nel 1802, coincidente con l’argine di Mincio...
Continua...
Il castello scaligero di Valeggio sul Mincio è un maniero di origine medievale situato lungo le rive del fiume Mincio, nella cittadina di Valeggio sul Mincio.
Posizionato sulla sommità di una collina, dalla quale domina tutta la valle del Mincio il...
Continua...
Il Castello di Zumelle si erge sulla cima di un colle a strapiombo sul corso del torrente Terche. Il primo nucleo di un castello fortificato, a Zumelle, risale al I secolo d.C.,esattamente nel 46-47 d.c., quando i Romani stavano consolidando la loro...
Continua...
Il forte nella Grande Guerra
Situato nella zona occidentale dell’Altopiano di Asiago, in prossimità del Monte Cengio e del paese di Treschè Conca, il Forte di Punta Corbin fu uno dei forti italiani che costituivano la linea difensiva sulle Prealpi...
Continua...
RESOCONTO INDAGINE PAD 1 FIERA ANTIQUARIA PADOVA DEL 17/04/2015
Ieri sera fino alle 2 di stanotte abbiamo effettuato un’indagine particolare in un luogo fuori dall’ordinario.
Ci è stato chiesto di effettuare una ricerca incentrata sulle...
Continua...
Per conoscere la storia e le leggende del Castello Inferiore di Marostica (VI) vi rimandiamo al seguente link in quanto abbiamo già svolto, nel 2014, un'indagine in questo splendido maniero e siamo voluti ritornare per approfondire il nostro studio
***
...
Continua...
Villa Correr, ubicata in via Altaura nel comune di Casale di Scodosia in provincia di Padova, è stata costruita verso la fine del XVII secolo come dimora estiva della famiglia Correr, una nobile famiglia di origini veneziane che possedeva cospicue...
Continua...
Il Castello della Villa ed il Castello della Bellaguardia, popolarmente conosciuti rispettivamente come Castello di Romeo e Castello di Giulietta, sono due manieri nel territorio di Montecchio Maggiore. I manieri di ridotte dimensioni, sono situati l'uno...
Continua...
Werk Gschwent di Lavarone, oggi meglio noto come Forte Belvedere, fu progettato dal tenente del Genio ing. Rudolf Schneider e realizzato tra il 1908 e il 1912 poco lontano dall’abitato di Óseli, su uno sperone di roccia calcarea (a quota 1177 m) che...
Continua...
Un'imponente fortificazione per il controllo del territorio
Il Castello che domina la città di Este è costituito da grandi torri maistre e da una poderosa cinta muraria, lunga circa un chilometro, che abbraccia l'estrema propaggine meridionale dei Colli...
Continua...
Costruita dal mago De Bursis alla corte dei Gonzaga, si narra che un tempo tale costruzione fosse luogo di sacrilegi, peccati, ogni sorta e vi albergasse il Diavolo dopo essere stato evocato con sacrifici umani. Abbandonata, all'interno vi è un pozzo da...
Continua...
Il Castello di Monselice è un complesso di edifici composto di quattro nuclei principali, edificati e ristrutturati tra l'undicesimo e il sedicesimo secolo. La parte più antica, sulla destra entrando dal portone nella Corte Grande, è il Castelletto, con...
Continua...
Con castello di Marostica si intende l’insieme dei due castelli, il Castello Superiore ed il Castello Inferiore, uniti da una cinta muraria, che si trovano nella città di Marostica, in provincia di Vicenza.
Storia
Con la conquista da parte...
Continua...
Storia
Il castello di Salizzole si distingue come uno dei complessi edilizi medioevali piu' importanti di tutto il Basso Veronese. L'imponente struttura architettonica comprende due torri di eta' diversa unite da un ampio corpo centrale. La torre...
Continua...
Il castello Bevilacqua fu costruito nel 1336 da Guglielmo Bevilacqua e completato dal figlio Francesco per conto degli Scaligeri signori di Verona. Fu concepito come fortezza per difendersi dalle signorie confinanti, i Carraresi e gli Estensi.
La...
Continua...
Il castello di Montorio è un castello di origine medievale situato sulla collina di Montorio Veronese, a cui nell'Ottocento fu annesso una grande batteria, entrando a far parte così nuovamente dell'imponente sistema difensivo di Verona.
Il castello di...
Continua...
Il Castello di San Pelagio ed il Museo dell’Aria
La torre trecentesca, parte del sistema difensivo dei Carraresi, è datata 1340. Dal 1600 in poi nasce la villa che, nel ‘700, viene interamente rimaneggiata dai Conti Zaborra per meglio svolgere le...
Continua...
Indagine organizzata dal Ghost Hunters Bagnacavallo.
Dopo aver passato il comune di Castel del Rio, ci troviamo nella frazione di Morraduccio. Parcheggiamo la macchina, e proseguiamo a piedi fino ad arrivare ad un ponticello. Proseguiamo verso una...
Continua...
Villa Mussolini, conosciuta durante il ventennio con il nome di Villa Carpena, si trova nel comune di Forlì (precisamente nel quartiere agricolo di San Martino in Strada), a pochi chilometri da Predappio, paese natale di Benito Mussolini.
La storia di...
Continua...
Breve storia
Era il 1873 quando l’Amministrazione provinciale di Parma, in seguito all’epidemia scoppiata in città, stabilì di trasferire provvisoriamente l’ospedale psichiatrico a Colorno, riadattando per l’occasione i locali dell’ex palazzo ducale e...
Continua...
Madre e figlia ci hanno raccontato di vari fenomeni che sono apparsi negli ultimi anni in abitazione: una casa indipendente a due piani.
Già nel 2007, la famiglia ha avuto dei fenomeni in casa, dal loro racconto sembrerebbero poltergeist, ma una...
Continua...
L’Abbazia della Vangadizza rappresenta uno dei luoghi di culto più antichi della città di Rovigo.
Situata precisamente a Badia Polesine, la sua origine risale all’ 800, quando i monaci Benedettini si stabilirono nel territorio. Successivamente nel X...
Continua...
Dopo gli ottimi risultati ottenuti durante la prima indagine svolta al Castello di Monselice, ne abbiamo svolto una seconda, concentrandoci nella stanza di Jacopino che fa parte di un’ala del Castello che non fa parte del normale giro turistico.
Per...
Continua...
Situato nel cuore del paese, la notevole mole del castello di Sanguinetto richiama i fasti e le memorie di avvenimenti storici che dal Medioevo lo vedono protagonista fino al XIX sec. Innalzato per volere degli Scaligeri nel XIV secolo, il maniero fu...
Continua...
Segnalazione ricevuta da una persona che ci ha contatti in seguito alle notizie dell'indagine svolta a Villa Mussolini - Primo sopralluogo:
Sette croci che sembrano riaffiorare in una parete della stalla ogni qualvolta che si cercava di tinteggiare il...
Continua...
La rocca della Torre è una delle poche strutture difensivi medievali superstiti nel territorio di Este. Costruita attorno al XI sec, la torre, che sorge a lato del fiume Frassine, faceva parte di un ampio tessuto di costruzioni difensive opportunamente...
Continua...
La prima struttura militare cittadina, risalente all'epoca feudale, se non addirittura precedente, va ricercata nella zona dell'attuale Castel S. Zeno, nella parte orientale della città. Un'osservazione approfondita rivela tracce di differenti epoche...
Continua...
Siamo ritornati nella casa abbandonata da più di 40 anni a Pissatola di Trecenta nelle campagne rodigine. Siamo tornati a distanza di quasi un anno in quel casolare che conserva ancora il suo mistero… i “vecchi” raccontano che nel periodo tra aprile e...
Continua...
Situato nella zona occidentale dell’Altopiano di Asiago, in prossimità del Monte Cengio e del paese di Treschè Conca, il Forte di Punta Corbin fu uno dei forti italiani che costituivano la linea difensiva sulle Prealpi vicentine. Costruito a partire dal 1906 su uno sperone di roccia proteso sulla Valle dell’Astico con lo scopo di difendere la vallata da eventuali invasioni austroungariche, il Corbin fu progettato per essere una delle fortificazioni più potenti dell’Altopiano ma in realtà il suo ruolo nel conflitto fu marginale. Dopo pochi mesi dall’inizio della guerra, infatti, il Forte Corbin, così come tutte le altre fortezze della zona, fu privato dei cannoni e si trovò ad essere estremamente debole e inefficace. Durante la Strafexpedition del 1916 il Forte Corbin fu occupato dall’esercito austroungarico, che vi si insediò per un mese mentre si svolgeva la cruenta battaglia contro i Granatieri di Sardegna sul vicino Monte Cengio, in cui perse la vita anche il celebre irredentista Carlo Stuparich. Alla fine della “Spedizione Punitiva” il forte tornò ad essere italiano e da quel momento, sia per i danni che presentava, sia per lo spostamento dello scontro in altre zone dell’Altopiano, servì come postazione e osservatorio verso il Cimone, occupato dagli austriaci fino al 1918.Finita la guerra, il Corbin fu utilizzato per qualche anno dall’esercito come caserma per addestramenti, per poi essere abbandonato verso la fine degli anni Venti, quando lo stato autorizzò l’asportazione delle sei cupole di acciaio poste sul tetto della batteria lasciandolo a cielo aperto e senza sorveglianza.
Il forte oggi
Quando nel dopoguerra si sviluppò l’attività dei recuperanti, per la struttura del Forte Corbin fu una disfatta. Infatti, se le pesanti bombe austriache avevano fortunatamente causanto danni limitati, fu l’azione distruttiva dei recuperanti (che durò per decenni) a smantellare il forte e a ridurlo a un cumulo di macerie. A questo punto lo Stato, non potendo più servirsi di un edificio così compromesso, lo mise in vendita. Fu così che nel 1942 il forte fu acquistato da Emilio Panozzo, contadino di Treschè Conca, e diventò proprietà privata. I primi lavori di recupero iniziarono negli anni Ottanta, realizzati dal figlio del proprietario Severino Panozzo, che si dedicò per decenni al restauro del forte, rimuovendo le macerie che ingombravano completamente la fortezza, liberando la zona dalla vegetazione infestante, ricostruendo parti distrutte e mettendo in sicurezza la fortezza affinché fosse visitabile. In questo modo si è svolto, spontaneamente e quasi inconsapevolmente, il processo di musealizzazione del Corbin, avvenuto con molti sforzi fisici ed economici e senza alcun contributo pubblico.Il lavoro svolto dai proprietari ottenne un importante riconoscimento nel 1997, quando Alberto Angela scelse il Corbin per girare un documentario con la troupe di Super Quark. Negli anni Novanta il forte si presentava già come un museo all’aperto quasi completamente visitabile e quindi fu riconosciuto come museo storico-militare dalla Soprintendenza di Verona.
Il museo
Il Museo Storico Militare Forte di Punta Corbin è meta sempre più frequentata di scolaresche e turisti, che possono visitare la fortezza con l’aiuto di una mappa con il percorso spiegato, una guida scritta o un accompagnatore. Inoltre, all’interno del forte è stato realizzato un museo dove i reperti originali trovati all’interno del forte, accuratamente indicati da didascalie, si integrano con le fotografie d’epoca e con i documenti recuperati negli anni grazie a donazioni e ricerche. La visita di Forte Corbin è quindi composta da una prima parte pratica, che consiste nel visitare concretamente la fortezza, e una seconda parte per così dire più intellettuale in cui si possono osservare le immagini e gli oggetti relativi a ciò che si è precedentemente visitato.
Negli scatti effettuati non sono emerse anomalie degne di nota.
***
ANALISI MATERIALE AUDIO
Analizzando le tracce nelle settimane successive l’indagine, abbiamo riscontrato alcune anomalie sonore degne di nota.
Si allegano i file dove se ne consiglia l’uso delle cuffie per un miglior ascolto.
*
PRE-INDAGINE – piano inferiore (infermeria) corpo principale:
1 – Presunto lamento (sony min 7 file 150829_003)
*
PRE-INDAGINE – piano superiore corpo principale:
1 – Movimento meccanico (sony min 20 e 52 sec file 150829_001)
*
PRE-INDAGINE – galleria trasversale di collegamento:
1 – Rumore di spostamento-tocco su cavalletto (yamaha min 36)
*
INDAGINE – piano inferiore (infermeria) corpo principale:
1 – Voce maschile “non si fa così”
mentre gli operatori si stanno organizzando
(sony min 43 e 38 sec file 150829_002)
Spezzone interno originale:
Estratto anomalia:
*
1 – Voce maschile “ti ho aspettato”
durante la pausa di una domanda posta da Erica
(sony min 54 e 33 sec file 150829_002)
Spezzone intero originale:
Estratto anomalia:
***
Video indagine
Please accept YouTube cookies to play this video. By accepting you will be accessing content from YouTube, a service provided by an external third party.