
PERCHE’ SI UTILIZZA L’INFRAROSSO E L’ULTRAVIOLETTO NELLA FOTOGRAFIA?
Lo spettro della radiazione luminosa è molto più vasto di quello che l’occhio umano può percepire, ecco perché utilizziamo l’infrarosso e l’ultravioletto nelle nostre ricerche in quanto ci permette, se così si può dire, di “vedere l’invisibile”. Le fotocamere normali possiedono al loro interno un filtro in niobato di litio che non lascia passare né l’infrarosso né l’ultravioletto, quindi per fare le nostre ricerche risulta doveroso modificare la propria fotocamera (modifica irreversibile) togliendo il vetrino che taglia le frequenze sopra citate ed aggiungere alla stessa dei filtri esterni ad IR od UV ed irradiare l’ambiente con fari ad IR od UV.
PERCHE’ NELLA RICERCA SI MONITORIZZANO I CA...
Continua...